Vegetariano

Uovo, tradizione di Pasqua

Uovo, tradizione di Pasqua

Da dove proviene la tradizione pasquale delle uova?

Decorate, da gustare col salame oppure di cioccolato, custodi di sorprese fantastiche, le uova sono il simbolo della Pasqua, festa cristiana della Resurrezione. Ma il valore simbolico attribuito all’uovo è ancora più antico, e si può far risalire alle culture pagane di molto precedenti al cristianesimo. Gli antichi Egizi, per esempio, vedevano nell’uovo, nella sua forma pura, l’unione degli elementi e del cielo con la terra. Per i Persiani l’uovo era simbolo di fertilità e gli antichi romani, con l’arrivo della primavera, seppellivano un uovo dipinto di rosso per propiziarsi un buon raccolto.

L’uovo assume poi il ruolo di simbolo della cristianità, racchiudendo in sé la vita. Quello che fuori sembra inerme e senza rilievo, dentro è il fulcro di un’energia vitale. Dobbiamo però aspettare il medioevo perché si attesti l’abitudine di regalarsi uova nella ricorrenza della Pasqua. Prima tra la gente semplice, bollite e avvolte in fiori e foglie, poi anche tra gli aristocratici, avvolte in fogli d’oro o addirittura modello per preziosi gioielli.

Uovo Fabergè dal sito https://www.faberge.com/it/pages/the-pearl-egg

Le uova fabbricate in metalli preziosi divennero molto in voga presso le corti europee, dall’Inghilterra alla Russia degli Zar. Fu proprio l’orafo Peter Carl Fabergé, al servizio dello zar Alessandro III, a inventare delle meravigliose uova decorate realizzate in platino smaltato di bianco, al cui interno c’era un altro uovo in oro, il quale conteneva a sua volta la riproduzione della corona imperiale e un pulcino dorato.

Ma fu alla corte di Francia che l’uovo pasquale incontra un’altra evoluzione: diventa di cioccolato! A inizio Settecento, infatti, Luigi XIV fece realizzare un uovo di cacao dal suo chocolatier privato. L’idea di farle vuote all’interno però sembra risalire al pasticcere Van Hauten, in Olanda, che creò uno stampo concavo delle due metà. Altri fanno invece risalire l’idea di inserirvi una sorpresa all’interno ai maestri cioccolatieri piemontesi.

Non è  difficile capire come l’uovo, con la sua forma essenziale e il suo contenuto ricco, possa aver assunto un valore simbolico e spirituale così alto. L’uovo peraltro costituisce un elemento base nella nostra alimentazione, in pressoché tutte le culture e a tutte le latitudini.

La familiarità con questo simbolo, fa sì che in diverse parti del mondo l’uovo sia il protagonista di varie manifestazioni in occasioni della Pasqua. È il caso dell’Easter Egg Hunt, la caccia all’uovo nascosto nei più famosi parchi londinesi, che diverte i bambini; o la variante statunitense – Easter Egg Roll – che vede coinvolti niente meno che gli statisti della Casa Bianca, impegnati a non far rompere l’uovo, spesso perfino travestiti da coniglio!

In Svizzera, in occasione della Pasqua, si realizzano uova di cioccolato gigantesche, come base di vere e proprie opere d’arte, esposte pubblicamente. E una cosa simile avviene in Argentina, paese molto osservante, dove viene costruito da maestri cioccolatieri un uovo alto circa 10 metri, che il giorno di Pasqua viene rotto e distribuito in pezzi alla popolazione.

Per restare in Sudamerica, in Messico troviamo l’usanza de los cascarones. Come nel carattere di questa popolazione, si tratta di una allegra abitudine di colorare gusci vuoti di uova, riempite di coriandoli. Le uova vengono poi rotte sulla testa di parenti e amici, per buon auspicio!

In Francia, per la Pasqua si usa preparare una delle specialità più tipiche: l’omelette. Ma non una normale omelette, bensì una dalle enormi proporzioni! L’usanza pare risalire alla cittadina di Haux dove ancora oggi per la Santa Pasqua si prepara un’omelette con più di 4000 uova!

E restiamo in Francia allora, perché è proprio dalla Francia che arriva l’innovativo uovo vegetale Le Papondu. Grazie a questo gustosissimo preparato, ora può rispettare la tradizione dell’omelette gigante anche chi è vegano, e non solo in Francia!

Dunque, ricordandoti che l’uovo vegetale lo puoi trovare qui, ti auguriamo buona Pasqua e tante uova piene di belle sorprese e ottimi auspici per il futuro!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre novità?

Iscriviti alla nostra newsletter!

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: